![]() |
|
|
(Comunicato stampa)
|
POLISGRAMMA utopia del comprendere
Gruppo
12 / Università di
Roma La Sapienza
Facoltà di filosofia / Biblioteca Nazionale Centrale interventi di arte visiva nei giardini della
Biblioteca Nazionale Centrale dal 16 ottobre al 16 dicembre 2006. inaugurazione 16 ottobre ore 11 sala conferenze
della biblioteca parleranno Osvaldo Avallone,
Marco Maria Olivetti,
Gaetano Castelli, Donatella di
Cesare, Vittoria Biasi. ore
13 sala 3 aperitivo e performance musicale di
Francesco Valente chitarra e Aidan Zammit pianoforte. |
Su lamiere di recinzione, in spazi
pubblicitari, lungo percorsi obbligati di stazioni ferroviarie e vicoli medievali, in fabbriche abbandonate e antichi fori, in un penitenziario,
in un brefotrofio con la ruota: mai in luoghi deputati. Da venti anni il
Gruppo 12 lavora per le strade della città nel tentativo di recuperare un
antico rapporto tradito e mistificato: quello dell’uomo con il suo habitat. E’ stata un’utopia la nostra? Forse…Ma è
stato proprio questo lungo percorso accidentato a consentirci di tornare oggi
alla Biblioteca Nazionale, dove era
iniziata la nostra avventura. Allora c’erano, con le loro recinzioni, gli
interminabili lavori per la
Metropolitana: adesso la trasformazione è stata completata e il nostro
intervento di arte visiva sarà accolto dai giardini
che accompagnano gli studiosi fino all’ingresso della Biblioteca. Anche noi non siamo più quelle del 1986. Ma siamo qui proprio perché l’ideale che ci ha spinto a
cominciare e proseguire malgrado tutte
le difficoltà è sempre vivo nel nostro operare. Forti delle parole di H.G. Gadamer in “ Verità e
metodo”: “..nell’esperienza
dell’arte è presente una pienezza di significati che non appartiene solo a questo
particolare contenuto od oggetto, ma che sta a rappresentare il significato totale della vita..”. Questo
nuovo POLISGRAMMA ci vede insieme
a dieci filosofi nati negli stessi anni in cui nasceva il nostro gruppo.
Alcuni di loro frequentano il corso di Filosofia del Linguaggio tenuto dalla Prof.ssa Donatella Di Cesare all’Università di Roma La
Sapienza, altri si sono già specializzati, altri ancora stanno preparando il
dottorato di ricerca. Sono giovani pieni di entusiasmo
come la loro docente, autrice di “Utopia del comprendere” il testo che
informa di sé questo evento: un’esperienza importante, pregnante, ricca di
significato. |
Artiste
ospiti: G. di Trani e R. Lancia Gruppo
12: D.Buccioli, G.Caporali,
F.Corsi, M.Corteggiani, E.Diamanti, G.Gandini, G.Porpora, M.L.Ricciuti, F.Rossi De Gasperis, G.Sernia. in catalogo testi di O. Avallone, V. Biasi, D. Buccioli, M. Corteggiani, D.Di Cesare e dei
filosofi I.Bahbout, C.Bisignano,
N.Bonimelli, M.Carassai, L.Giudici, C.Guarnieri, F.Lopiparo, F.Loscialpo, S.Proietti, N.Zevi. orario
di apertura della mostra 8,30 / 18,30
dal lunedì al venerdì sabato 8,30 / 13 domenica e festivi chiuso |
|
|